Società operaia di mutuo soccorso di Sesto San Giovanni e comuni limitrofi
Tipologia Ente
Sede
- Comune
- Sesto San Giovanni (Mi)
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 1880
- Data di soppressione/cessazione
- 1987
Storia istituzionale
- Fondata nel 1880, la Società operaia di mutuo soccorso di Sesto San Giovanni e comuni limitrofi, finanziata dal Comune, dalla Cariplo e dai principali industriali locali, ebbe un’importanza notevole nel campo dell’istruzione professionale, formando operai, disegnatori e tecnici delle grandi aziende sestesi. Infatti, si fece promotrice nel 1900 della Scuola professionale serale di meccanica e disegno macchine; più tardi istituì un’officina-scuola per l’avviamento dell’apprendistato delle macchine e corsi serali e festivi di specializzazione. Fondò inoltre la biblioteca popolare De Amicis che raggiunse in breve tempo un complesso di 3.500 volumi. La Società operaia, che era nata con ideali democratico-risorgimentali, fece parte dai primi del secolo dello schieramento progressista e socialista e fu protagonista della vita politica e sociale di Sesto San Giovanni. Nel secondo dopoguerra si occupò esclusivamente della gestione della scuola professionale, che ha cessato l’attività nel 1987.